Il Programma UltraBonus

Il Programma UltraBonus di BluLend consente all’Azienda di acquisire i Crediti di Imposta dei Dipendenti

BluLend consente all'Azienda di acquisire
i Crediti di Imposta dei Dipendenti

Il programma UltraBonus di BluLend dà la possibilità alle aziende di acquistare i crediti di imposta dei propri collaboratori, ottenuti con le detrazioni fiscali sul Superbonus 110%, sugli Ecobonus, sul Sismabonus e sui lavori di ristrutturazione. 

 

L’azienda, finanziando gli interventi dei propri dipendenti, dà loro la possibilità di godere dei vantaggi derivanti dal Decreto Rilancio 2020 e l’opportunità di cedere il credito direttamente.

I crediti acquisiti possono essere utilizzati in compensazione dall’azienda nei successivi 5 (o 10) anni e anche rivenduti ad un terzo.

Al completamento dei lavori di efficientamento, l’Azienda lascia al dipendente la facoltà di continuare a rimborsare le rate o – in alternativa – cedere il credito d’imposta per ridurre il residuo o addirittura estinguere il finanziamento.

 



Il Programma UltraBonus è Win-Win

Per l'Azienda

  • Il credito d’imposta viene acquisito a sconto da parte dell’azienda, con possibilità di compensazione o di ulteriore cessione, il che può rivelarsi molto vantaggioso.
  • BluLend gestisce per l’azienda l’iter di acquisizione dei crediti.
  • BluLend offre assistenza all’azienda per la formazione dei dipendenti.

Per Il Dipendente

  • Può disporre della liquidità necessaria per effettuare i lavori e godere dei benefici fiscali.
  • La monetizzazione del valore della detrazione per il dipendente è immediata.
  • Cede i propri crediti a una controparte di fiducia, senza pesanti oneri, rischi e perdite di tempo.

Il programma BluLend è pensato per interventi in abitazioni private e per gli scenari di utilizzo del credito d’imposta sia da parte del dipendente che di cessione all’azienda.



Come funziona il Programma UltraBonus:

BluLend unisce il Prestito Personale, erogato tramite la piattaforma digitale di Social Lending Peer to Peer, con la Cessione del Credito d’Imposta derivante dagli eco-incentivi, in un unico prodotto innovativo.

Con il Prestito Personale, l’Azienda eroga – tramite la piattaforma BluLend – il capitale necessario al Dipendente per sostenere l’intervento e decide le “Politiche di Credito” dei prestiti erogati, quali: il tasso di interesse (l’Azienda può prestare anche a tasso zero), la durata, l’importo massimo, le condizioni di eleggibilità e le garanzie.

Il Dipendente che ha sostenuto gli interventi sopra descritti cede il proprio Credito di Imposta alla sua Azienda, la quale potrà utilizzarli per compensare le proprie imposte e contributi, attraverso il modello F24. 

L’azienda compra il Credito di Imposta del dipendente a un valore “scontato” di 6 punti percentuali rispetto al suo valore nominale (un CdI relativo a lavori per 10.000€ viene liquidato a 10.400€). Lo stesso si applica a crediti di imposta di percentuale inferiore (ecobonus, sismabonus e ristrutturazione edilizia).

Il Dipendente che vuole cedere il Credito d’Imposta, chiede l’estinzione anticipata o la riduzione dell’importo del finanziamento. BluLend compenserà l’importo scontato del Credito d’Imposta con l’importo necessario (Conteggio Estintivo). Le rate pagate dal dipendente fino a quella data saranno considerate come somma anticipata per l’estinzione.

Il costo totale da corrispondere a BluLend consiste in una commissione up-front dell’erogato totale e una fee per la cessione del credito d’imposta.


Gli interventi gestiti dal Programma UltraBonus di BluLend

COSA FINANZIA:

Il prodotto “Ultrabonus” di BluLend afferisce agli interventi che danno diritto al Superbonus, Ecobonus, Sismabonus e di ristrutturazione edilizia, per i quali si può ottenere un’aliquota in detrazione che varia dal 50% a 110% e che interessano singole unità immobiliari.

1 – Lavori che danno diritto al Superbonus del 110% da dividere in 5 anni: isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e riduzione del rischio sismico.

2 – Interventi “trainati” da quelli del Super Bonus: riqualificazione energetica, installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica, che danno diritto al 110% da dividere in 5 anni

3 – Ristrutturazione edilizia, detraibili in 10 anni

4 – Recupero o restauro delle facciate (bonus facciate) da dividere in 10 anni

5 – Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, da dividere in 10 anni

6 – Installazione di impianti fotovoltaici, da dividere in 10 anni


Se sei interessato al nostro prodotto, o solo per avere maggiori informazioni, contattaci!