La nuova socialità del Welfare Aziendale: un piccolo contributo di BluLend

“Cosa aspettiamo a modificare la legge ed ad inserire il welfare nei minimi retributivi dei CCNL", afferma in un recente articolo dedicato al welfare aziendale David Trotti, Presidente per il Lazio di AIDP, Associazione Italiana Direzione Personale. E della stessa idea sembra essere il Presidente di AIWA (Associazione Italiana Welfare Aziendale), Emmanuele Massagli, che riconosce come "il welfare aziendale evolve e diventa sempre più sociale” e come questa natura sociale del welfare aziendale deve essere compresa e valorizzata dal Legislatore. Ora, come confermano queste recenti dichiarazioni, l’interesse ad un welfare etico, completo e concreto, che offra reali vantaggi ai collaboratori aziendali non si può arrestare, ma anzi…

0 Commenti

I contratti di Welfare Aziendale continuano a crescere

Il Report pubblicato su "WeWelfare" dimostra ancora una volta l'interesse ad un welfare etico e concreto, che offra reali benefici ai dipendenti. Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, sulla base dei contratti depositati nel mese di dicembre 2020, ha riscontrato una crescita stabile dei contratti di Welfare aziendale. Sull'articolo del "Il Messaggero" del 29 dicembre 2020, si legge, infatti, che: Alla data del 14 Dicembre 2020 sono state compilate 59.396 dichiarazioni di conformità (moduli), redatte secondo l’articolo 5 del DM 25 marzo 2016. 1 Per “attivo” si intende il contratto in cui il “periodo di validità” indicato nel modello comprende il mese di Dicembre 2020. 2 La…

0 Commenti

I Fondi di Welfare Aziendale diventano Credito Sostenibile

Con i fondi di Welfare Aziendale i collaboratori accedono al Credito Sostenibile. Le aziende che includono nel proprio piano welfare le iniziative di Welfare Loan di BluLend dimostrano di essere ancora più vicine ai propri collaboratori e attente ai bisogni reali. Una scelta intelligente, poiché ottengono nel contempo risparmi fiscali e offrono servizi concreti per migliorare la vita dei lavoratori e dei loro familiari. Per dare ulteriori vantaggi alle Aziende e ai loro Dipendenti, noi di BluLend abbiamo introdotto per primi la possibilità per l’azienda di finanziare specifiche categorie di spesa ai propri collaboratori e di compensare il relativo credito con le somme stanziate nei piani welfare. …

0 Commenti

Superbonus 110% e Welfare per acquistare i Crediti Fiscali dei Dipendenti

Le opportunità di sviluppo del #Welfare di Sostegno Economico crescono grazie ad una nuova interpretazione del Decreto Rilancio 2020. BluLend permette alle aziende di acquisire il credito di imposta dai propri collaboratori, con un beneficio immediato per entrambi. Noi di BluLend, start-up innovativa che inserisce il credito etico nella dimensione del Welfare aziendale, abbiamo infatti realizzato il nuovo programma UltraBonus, che unisce le esigenze dei dipendenti alle leve fiscali introdotte dalla manovra Superbonus 110%. Fra le principali caratteristiche del programma UltraBonus c'è il vantaggio per le aziende di acquisire direttamente i crediti delle detrazioni spettanti per i lavori eseguiti sulle singole abitazioni e rientranti nel Superbonus, Ecobonus…

0 Commenti

BluLend: i tre pilastri del Social Lending

BluLend è il prodotto di finanziamento pensato per innovare il mondo del Welfare e della Responsabilità Sociale d’Impresa fondato su Tre Pilastri. Nasce da Sharing Rate, una start-up innovativa creata dall’iniziativa di imprenditori e professionisti esperti nei settori tecnologico, finanziario e legale, con l’obiettivo di offrire crediti personali - sostenibili ed etici - ai dipendenti delle Aziende. BluLend disintermedia il sistema creditizio tradizionale, inserendolo nella dimensione del Welfare aziendale. BluLend permette di accedere al credito rapidamente, in piena trasparenza e convenienza, grazie ad un’innovativa piattaforma digitale di Social Lending, che mette in contatto diretto Prestatori e Richiedenti, basata su tre pilastri. TASSI SOSTENIBILI I tassi di interesse…

0 Commenti