Le opportunità di sviluppo del #Welfare di Sostegno Economico crescono grazie ad una nuova interpretazione del Decreto Rilancio 2020. BluLend permette alle aziende di acquisire il credito di imposta dai propri collaboratori, con un beneficio immediato per entrambi.
Noi di BluLend, start-up innovativa che inserisce il credito etico nella dimensione del Welfare aziendale, abbiamo infatti realizzato il nuovo programma UltraBonus, che unisce le esigenze dei dipendenti alle leve fiscali introdotte dalla manovra Superbonus 110%.
Fra le principali caratteristiche del programma UltraBonus c’è il vantaggio per le aziende di acquisire direttamente i crediti delle detrazioni spettanti per i lavori eseguiti sulle singole abitazioni e rientranti nel Superbonus, Ecobonus e Sismabonus, nonché per gli interventi di ristrutturazione edilizia.
Ciascuna azienda può attivare il finanziamento up-front dei lavori incentivati dei propri dipendenti, offrendo loro la possibilità di cedere in azienda il relativo credito d’imposta.
I vantaggi per entrambe le parti sono innegabili e tangibili: la monetizzazione del valore della detrazione è immediata per il dipendente e il credito d’imposta acquisito a sconto dall’azienda può essere utilizzato dalla stessa per liquidare imposte e contributi. Inoltre, la gestione del finanziamento è affidata interamente a BluLend.
Come si può leggere su molti giornali, la difficoltà più frequente e rilevante, riscontrata da chi vuole beneficiare della cessione del credito d’imposta, è proprio quella di trovare la controparte di fiducia a cui affidarsi senza rischi e perdite di tempo.
Grazie a BluLend, le Aziende possono – con impegni operativi ed economici minimi – dare energia al piano Welfare e al Corporate Branding, dotando i collaboratori di un sostegno finanziario concreto e riconosciuto.