Con i fondi di Welfare Aziendale i collaboratori accedono al Credito Sostenibile. Le aziende che includono nel proprio piano welfare le iniziative di Welfare Loan di BluLend dimostrano di essere ancora più vicine ai propri collaboratori e attente ai bisogni reali.
Una scelta intelligente, poiché ottengono nel contempo risparmi fiscali e offrono servizi concreti per migliorare la vita dei lavoratori e dei loro familiari.
Per dare ulteriori vantaggi alle Aziende e ai loro Dipendenti, noi di BluLend abbiamo introdotto per primi la possibilità per l’azienda di finanziare specifiche categorie di spesa ai propri collaboratori e di compensare il relativo credito con le somme stanziate nei piani welfare.
Tra le più interessanti categorie previste dal TUIR ci sono:
1 – Finanziamenti per università e specializzazione
2 – Cura della persona e salute
3 – Assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti.
I collaboratori possono utilizzare il credito welfare a loro disposizione per rimborsare gli interessi pagati per i prestiti erogati per far fronte a qualsiasi categoria di spesa e finalità.
Entrambe queste iniziative di BluLend stimolano l’utilizzo dei fondi welfare stanziati, consentendo sia al collaboratore che all’azienda di massimizzare i benefici fiscali negli anni.
Il Welfare di sostegno economico contribuisce alla riduzione del cuneo fiscale. Significa che le somme ottenute tramite credito welfare, detassate per i dipendente e in deduzione per l’azienda, sono utilizzate per abbattere il debito residuo.
In questa momento critico, l’Azienda rappresenta sempre di più un punto di riferimento per la comunità ed il territorio. Il programma di Welfare Loan diviene, quindi, lo strumento concreto con cui le imprese offrono credito sostenibile ai propri dipendenti.
Più l’azienda è attiva nelle iniziative di Welfare e tanti più sono i benefici – economici e non solo – che ne ottiene.